logo

ISISS G. Marconi

Via Abruzzi, snc, 81058 Vairano Patenora – frazione Vairano scalo (CE)

Il Viaggio ad Auschwitz dei ragazzi della V A ITT

Pezzi di un racconto

“… in questi anni, la sensazione è stata sempre la stessa: avremmo trovato qualcosa ad Auschwitz, qualcosa che ancora ci sfuggiva e che non avevamo letto in nessuna pagina di Storia”. (Luigi e Federico)
“… poi siamo passati sotto la famosa scritta posizionata sul cancello d’ingresso: Il lavoro rende liberi, un grande paradosso”. (Bruno e Giuseppe)
“Abbiamo visto ammassi di valigie quasi tutte portavano il nome e l'indirizzo del proprietario e qualche data (una speranza), pentole, ciotole, brocche, bicchieri, scarpe... cumuli troppo alti di scarpe, abiti, occhiali, un groviglio di occhiali e …capelli…”. (Luca)
“Circondati dal filo spinato abbiamo camminato tra quei viali ed è stata un'occasione per far toccare all'anima fin dove può arrivare l'odio razziale”. (Adriano)
“Quando siamo arrivati dinanzi al muro dove venivano eseguite le fucilazioni, tutti abbiamo trattenuto a stento e inutilmente le lacrime. In un religioso silenzio di fronte a quel muro abbiamo chiesto perdono ad ognuna di quelle vittime”. (Lucio e Vincenzo)
“… infine siamo giunti alla camera gas che, nascosta sotto una collinetta erbosa, racchiude le urla di milioni di ebrei... in quel luogo il silenzio urla”. (Pietro)
"Davanti al crematorio di Auschwitz, si trova il patibolo sul quale fu impiccato Rudolf Hoess -primo comandante del campo di concentramento. Quanto insignificante ci è parsa -in quel luogo- la vendetta”. (Ivan)
“… al campo di Birkenau il vento sferzava gelido e il freddo sembrava essere l'unica temperatura possibile”. (Fabio)
“L'aperta campagna, i binari, il fango, i resti delle baracche distrutte, le docce della morte e i forni crematori fatti esplodere, tutti elementi di un paesaggio che nessuno dovrebbe aver visto mai”. (Carlo e Andrea)


3 A ITT Informatica vincitrice del concorso Samsung - Solve For Tomorrow

Samsung Solve for Tomorrow - Soluzioni per un domani migliore è il progetto di Samsung dedicato alla sensibilizzazione del mondo scolastico sul tema della cittadinanza digitale.

PROGETTARE è il progetto formativo pensato per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, al quale l’ISISS Marconi ha partecipato con la classe terza A dell’ITT Informatica, con la collaborazione dei proff. Giovanna Bovenzi e Gianluca Supino.

Il concorso ideato da Samsung è durato diversi mesi e si è articolato in 2 step successivi:

  1. Nella prima fase è stata richiesta la scheda progettuale di una applicazione software che potesse risolvere un problema della comunità di appartenenza. L’obiettivo del progetto è stato elaborare una soluzione innovativa, che potesse essere realizzata e trasformata in un’iniziativa imprenditoriale concreta con il supporto della propria scuola e degli esperti di Samsung e di Randstad.
  2. Nella seconda fase bisognava invece produrre contenuti multimediali (video, testo, immagine) con riferimento ad una tematica individuata da Samsung, che quest’anno è stata il benessere mentale.

I nostri ragazzi hanno raccolto la sfida, cimentandosi con impegno e creatività, superando le selezioni che li hanno visti vincenti tra le migliaia di studenti partecipanti. Davvero complimenti!

Ecco alcuni dei contenuti multimediali prodotti dai ragazzi della 3 A ITT Informatica...

#InsiemeFaMenoMale#

Ultime Notizie